La storia di OMAC abbraccia tre generazioni e porta con sé una testimonianza di coraggio, dedizione e capacità di adattamento all’estrema competitività dei mercati internazionali.

  • Storia 1

1956:

1956Danilo Paccagnella apre un laboratorio per la riparazione di macchine da cucire e macchinari per calzaturifici a Vigonovo, un paese nella provincia di Venezia

1966:

1966La sede dell’azienda è trasferita a Noventa Padovana (Pd), nei pressi della Riviera del Brenta. Lì è avviata la produzione dei primi macchinari per il settore della pelletteria

1970:

1970OMAC ottiene il mandato esclusivo per la vendita di macchine da cucire Durkopp Adler sul territorio italiano. La vendita e la riparazione di macchine da cucire diventa l’attività principale dell’azienda

1978:

1978Alberto Paccagnella affianca il padre nella direzione dell’azienda, dedicandosi all’espansione commerciale verso nuovi mercati. Danilo si concentra sull’innovazione e la ricerca tecnologica, brevettando nuovi macchinari per la lavorazione della pelle.

Anni 80’:

Anni 80La famiglia Paccagnella opera un netto cambiamento di rotta nelle strategie commerciali: la produzione di macchinari per il settore della pelletteria diventa il core business dell’azienda. La moglie di Alberto Paccagnella, Rita Pra, fa il suo ingresso in azienda per coordinare l’espansione commerciale verso i mercati esteri. Inizia l’esportazione delle prime macchine per la pelletteria in India e Cina, viene creata così una rete di rivenditori globale.

1999:

1999La sede aziendale è trasferita a Padova, in uno spazio di 5000 mq che include un’area produttiva di oltre 3500mq, un reparto dedicato alla progettazione allo sviluppo dei macchinari e gli uffici della direzione del personale. Continua l’espansione verso l’estero: i macchinari OMAC raggiungono l’Africa, l’America, L’Australia e l’Estremo Oriente.

2007:

2007OMAC apre una consociata a Noida, in India, uno dei mercati strategici dell’azienda. Oggi la società possiede quattro filiali dislocate in diverse città indiane.

2012:

2012Dopo la laurea in Economia Aziendale, Cristiano Paccagnella affianca il padre nella direzione commerciale. L’azienda ormai esporta il 70% dei prodotti in 70 Paesi nel mondo.

2018:

2018OMAC investe nella creazione di linee di produzione automatiche e macchine modulari ad alta tecnologia, impiegabili in diversi settori industriali per la lavorazione della pelle, dall’automotive a quello nautico fino all’arredamento per abitazioni.

2021:

2021OMAC sceglie il nuovo claim “Crafting Machines” per esprimere la capacità delle sue macchine di creare delle lavorazioni perfette unendo l’artigianalità all’aspetto industriale e produttivo. Una competenza unica, capace di dare forma alle visioni dei designer e progettisti di ogni settore, che rende OMAC un punto di riferimento per l’intera industria della pelletteria.

Scroll to Top